Pittore italiano. La sua formazione si compì dapprima nella città
di Palermo e in seguito a Roma, dove ottenne la protezione di Canova. Le sue
prime opere rivelano uno stile classicheggiante eclettico che richiama quello di
R. Mengs. Nel 1791 la corte di Napoli gli affidò l'incarico di decorare
il Palazzo reale di Caserta. Nell'esecuzione di quest'opera l'artista, pur
risentendo fortemente del gusto neoclassico, si mantenne fedele alla tradizione
barocca siciliana. Recatosi a Milano nel 1795 per motivi politici, vi svolse
un'ampia attività artistica sotto la protezione del viceré Eugenio
di Beauharnais (Trapani 1760 - Roma 1821).